
Frosinone è antica città del Lazio, capoluogo dell’omonima provincia. Conta all’incirca 48.250 abitanti e si presenta al turista come centro commerciale e industriale affermato, che non ha dimenticato la tradizione e la propria storia.
Il territorio è attraversato dai torrenti Cenicia e Rio e dal fiume Cosa. Il fiume un tempo soggetto a frequenti piene conosce oramai, a causa dei forti cambiamenti climatici una portata ridotta.
Se il centro storico di Frosinone si è sviluppato sul colle Sacco, la notevole espansione avvenuta agli esordi del novecento ha visto il popolamento delle zone più basse, tanto che oggi possiamo osservare la presenza di una Frosinone Alta e di una Frosinone Bassa. Distante dal mare, posta sovra un colle e accostata da catene montuose Frosinone è abbracciata da un clima semi continentale. Gli inverni appaiono nebbiosi e relativamente rigidi, ma le estati calde ed afose.
La città offre al turista visite a carattere naturalistico, culturale e storico, e un viaggio fra i sapori e gli odori della bella Ciociaria. Da visitare l’anfiteatro romano, il Museo Archeologico e le numerose chiese che nel territorio tutto sorgono. Diverse le possibilità di soggiorno; si potrà optare per un elegante albergo in pieno centro storico, o per agriturismi e bed and breakfast, che fuori dal caos cittadino offrono la possibilità di conoscere il dintorno della città, la tranquillità e la bellezza delle campagne.
Il trasporto pubblico locale è offerto dalla Geaf. Ben collegata al resto del territorio tramite la linea ferroviaria Roma–Frosinone - Napoli. E’ in progetto la costruzione di un aeroporto civile.