
Il comune di Minturno conta all’incirca 18.800 abitanti e si colloca pienamente in provincia di Latina. Nasce sui resti della ben più antica città di Minturnae, e può vantare il possesso di una medaglia d’oro al merito civile, guadagnata nell’agosto del 1998 per il coraggio dimostrato durante l’ultimo conflitto mondiale dalla città e dai suoi cittadini, che subirono durissime battaglie e violentissimi bombardamenti.
La città oggi nasce a ridosso dei monti Aurinci, e il territorio comunale si estende fino al Mar Tirreno. L’abitato si estende oggi con una certa continuità dalla zona collinare di creazione medievale (Traetto) fino alle località costiere (Marina di Minturno e Scauri). Composta da diverse frazioni, dovremmo sicuramente ricordare che il centro maggiormente abitato è quello di Scauri, che seppure conta nei mesi invernali all’incirca settemila abitanti, nei mesi estivi raggiunge all’incirca 70 mila presenze.
Un tempo nota con il nome di Pirae, oggi è un centro balneare assolutamente prestigioso, così come doveva essere ai tempi degli antichi fasti romani, luogo di villeggiatura di moltissimi patrizi. Fra le altre frazioni, oltre la Marina di Minturno, ricordiamo il centro collinare di santa Maria Infante, e la frazione di Pulcherini, mentre Tremensuoli risulta essere la frazione più antica, inaugurata secondo la tradizione popolare da tre francesi (Tre Monsiù) che attratti dalla bellezza del luogo, costruirono sulla collina le prime abitazioni. A concludere ricordiamo Tufo, frazione che prende il nome dal costone tufaceo sul quale sorge.
Sono numerose le sagre e feste che si celebrano in zona tra le quali citeremo il Carnevale a Scauri, festeggiato con allegre sfilate di carri allegorici, il giorno del Martedì Grasso, la Sagra delle Regne, ossia la festa dei covoni di grano, festeggiata nel secondo week end di Luglio, il festival del Sud Pontino, incontri internazionali di folklore, Arrivederci a Scauri, festa del mare che si tiene l’ultimo week end di Agosto e moltissime altre ancora.