
Le strutture atte alla ristorazione sono presenti in maniera davvero abbondante nel territorio di Anagni: nascono in prossimità del centro storico, il più delle volte sfruttando strutture che ebbero un qualche rilievo nell’evolversi delle importanti vicende di Anagni.
Tra Ristoranti, vinerie, osterie, taverne, agriturismi, bar e pizzerie, avrete semplicemente l’imbarazzo della scelta. Queste strutture daranno la possibilità di godere del bel paesaggio della piccola Anagni, sia che siate interessati ad un pasto frettoloso, sia che cerchiate un ristoro calmo e prelibato.
I prezzi dei ristoranti di Anagni vanno incontro chiaramente ad ogni tipologia di turista, mentre per la cucina dobbiamo certamente dire che si privilegia quella tipica ciociara, e molti cuochi dimostrano un piacevole legame con la tradizione enogastronomica. La matrice di questa cucina è certamente contadina, in origine povera come furono tutte le cucine di questo genere, ma assolutamente capace di guidarci in un mondo del gusto del tutto nuovo. Punto forte sono le paste fresche, soprattutto le fettuccine, condite con sughi e carni di ottima qualità che rendono il primo piatto eccezionale. Meno noti i maccheroncini di pasta all’uovo (fini fini) o vere e proprie rarità come i maccheroni ai ferri o i Paternostri, realizzati con l’utilizzo di utensili metallici. Anche gli impasti di semplice acqua e farina si trovano in varietà cospicue, in dimensioni di sagne, patacche, sagne pelose (con farina integrale), strozzapreti, ammazzacavalli e diversi altri. Numerose anche le variazioni del timballo alla ciociara, realizzato originariamente con lasagne di pasta all’uovo farcite a strati da sughi di carne e formaggio fresco. Una cucina tutta da esplorare, bagnata dai corposi e gustosi vini locali.