Home it Italiano
Tutto quello
che devi sapere
sul Basso Lazio

Itinerari

cartina

Turismo

«Ott 2022»
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Fiuggi

Fiuggi è un comune in provincia di Frosinone, si estende per una superficie di 33,06 km quadrati. La sua popolazione si aggira intorno ai 9500 abitanti e sorge alle pendici dei Monti Ernici.

Il territorio è circondato da Castagni ed impreziosito dalle famosissime fonti, le cui proprietà terapeutiche erano note fin dall’antichità. Lo stesso Michelangelo doveva essere estimatore delle proprietà delle acque, visto che di queste disse che si trattava d’acque che spaccavano le pietre.

La scienza oggi ci ricorda che le acque di Fiuggi sono ottima cura contro i calcoli renali e prevenzione per gli stessi. Le cure, da seguire circa per 12 - 15 giorni si effettuano la mattina, a digiuno, bevendo l’acqua prescritta dal medico. Del territorio dobbiamo ricordare che Fiuggi si divide in due parti. Parleremo dunque della Fiuggi Città, centro storico del territorio, dove si possono ammirare palazzi, chiese e beni d’interesse storico e Fiuggi Fonte, o terme, il vero cuore turistico dell’insediamento. Qui si concentrano negozi ed alberghi.

Basti pensare che nel Lazio, Fiuggi è la seconda città per quantità di alberghi e hotel presenti. Il turista non avrà dunque che l’imbarazzo della scelta per ciò che concerne il pernottamento, e per la tipologia di vacanza alla quale intende dedicarsi.

Fiuggi offre relax, divertimento, storia, arte e cultura. Dobbiamo accennare inoltre alla presenza del Palaterme, struttura che ospita in diverse situazioni mostre, convegni, incontri culturali, congressi politici di un certo rilievo.

Due le feste di forte rilievo. Quella delle Stuzze e quella di San Biagio. La tradizione vuole che nel 1298 le truppe papaline intenzionate a prendere la città la notte in cui si festeggiava il santo, vedendo alti fuochi pensarono d’essere stati preceduti e rinunciarono all’attacco. E’ per questo che San Biagio divenne patrono della città.

Articoli Correlati: