
Il Basso Lazio, sito a sud di Roma, comprendente le provincie di Latina e Frosinone, oltre ad essere meta turistica è meta culturale di un certo rilievo.
Le bellezze presenti nella zona sono numerose e la varietà che le contraddistingue le rende uniche ed eccezionali. Segni importanti del passaggio dell’antica civiltà romana, segni indelebili del potere dello Stato Pontificio, indissolubili tracce del regime fascista, meravigliosi parchi a denotare il gusto tutto italiano che si è sviluppato nella zona. Ecco cosa troverete nel Basso Lazio.
Da visitare assolutamente l’Abbazia di Montecassino, più volte ristrutturata a causa delle distruzioni, a denotare il forte carattere degli abitanti di Cassino , è pietra miliare della cultura italiana. Custodisce fra l’altro, un eccezionale documento attestante le origini della lingua italiana. Minturno è piccolo gioiello di formazione romana. Ancora oggi sono visitabili i resti dell’antico centro, le terme e le polle di acqua ipertoniche e sulfuree, la cui temperatura si aggira fra i 25° e i 60° dalle proprietà note fin nell’antichità.
Non distante da Minturno nasce la bella Formia , già ai tempi di Roma centro di villeggiatura. Gaeta offre al turista meraviglie artistiche e naturalistiche da non lasciarsi sfuggire. Affascinanti le stradine dei quartieri medievali in cui si respira il profumo della storia trascorsa e dei succulenti piatti tipici della zona. Dovremmo far accenno alle ottime olive e alla focaccia di pasta di pane con ripieno di verdure, la tiella, da provare a tutti i costi. Di Sperlonga dovremmo dire che è equamente divisa fra mare e montagna, connubio di eccezionale fascino. Meraviglioso attraversare il centro storico, per chi ama la tranquillità è consigliata certamente la stagione immediatamente precedente o successiva quella estiva. Scalette, passaggi, vicoli, che conducono al meraviglioso mare sono ricchi di mistero, che non conosce sosta nemmeno sull’antica isola di Ponza , candida, immersa in un mare ceruleo, terra nota non solo ai romani, ma prima ancora porto sicuro dei Greci. Il consiglio? Di visitare tutto il territorio.