Home it Italiano
Tutto quello
che devi sapere
sul Basso Lazio

Itinerari

cartina

Turismo

«Mag 2023»
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Natura

Il Basso Lazio è connubio di bianchissime coste, il cui splendore fu notato già dai patrizi romani, e di meravigliosi territori collinari e montagnosi, facenti parte oggi di parchi Nazionali di eccezionale bellezza e varietà in fauna e flora.

E’ questo il caso del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Parte del parco rientra nella provincia di Frosinone, venne inaugurato il 9 settembre del 1922 ed insieme al parco Nazionale del Gran Paradiso, è il più antico d’Italia. La sua istituzione ha garantito la sopravvivenza di alcune specie animali che diversamente sarebbero scomparse in maniera definitiva. Fra queste è d’obbligo ricordare il lupo appenninico, la lince, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano. Fra i mammiferi minori vogliamo ricordare il gatto selvatico, la martora, la faina, il tasso e la puzzola. Non mancheranno volatili e rettili e una flora variegata e meravigliosa. Indimenticabile sarà il tempo trascorso nel parco. Sono disponibili guide che vi accompagnino nell’attraversamento di percorsi suggestivi, e non mancherà la possibilità di praticare escursioni a cavallo, trekking, cicloturismo, canoa, birdwatching, sci e turismo balneare.

Altro Parco Naturale è quello dei Monti Aurunci, istituito nel 1997 che si estende in provincia di Frosinone e Latina. Ospita una flora e una fauna rara e variegata e si estende sulla catena montuosa dell’Appennino centro – meridionale. Un territorio ricco di sorprese, interamente da scoprire.