Home it Italiano
Tutto quello
che devi sapere
sul Basso Lazio

Storia di Sabaudia

Nasce sull’Agro Pontino, una pianura fino a non pochi decenni addietro zona paludosa, che ha visto gli sforzi di diversi imperatori romani prima e papi poi, per la sua bonifica. Pare addirittura che il grande Leonardo Da Vinci avesse elaborato un progetto per rendere quei territori salubri ed abitabili, ma per dimenticare la presenza di paludi, e per vedere un concreto progetto di bonifica realizzarsi, dovremmo aspettare gli anni 30 e 40 del secolo scorso. Sarà infatti con il regime fascista e per volere di Benito Mussolini che alcune città, quali Littoria, ora nota come Latina (1932), Sabaudia (1934), Pontinia (1935), Aprilia (1937), e Pomezia (1939), verranno fondate. Nel 1933 viene bandito il concorso per la costruzione della città, e nello stesso anni, il 5 di Agosto viene posta a terra la prima pietra della città. Verrà detta Sabaudia in onore della Casa dei Savoia, dinastia allora regnante. Dopo 253 giorni dalla sua fondazione, la città viene visitata dal Re Vittorio Emanuele III e dalla Regina Elena di Montenegro. Prima di diventare polo turistico e meta balneare, Sabaudia sarà impiegata per altri scopi, prettamente militari. Ospiterà infatti un grande centro di addestramento del Corpo di Artiglieria Contraerei e del Corpo Forestale e un piccolo insediamento della Marina Militare. La presenza militare non è in toto scomparsa, e molti saranno i territori costieri preclusi ai turisti, seppure la presenza oggi si sia notevolmente ridotta e non risulti essere assolutamente invasiva, tale da consentire la presenza di una innumerevole quantità di alternative di tipo turistico.

In breve: Dopo alcuni tentativi romani, la pianura pontina sarà bonificata solo negli anni 30: nacquero alcune città tra le quali Sabaudia, oggi meta turistica rinomata in tutta Italia.
Booking.com