
I luoghi di ristoro in Fiuggi sono numerosissimi, a partire da quelli associati ai ristoranti del vostro albergo.
Ma la scelta è ampia. Una varietà pressoché infinita di locali tipici e dalla gastronomia innovativa, di taverne, di vinerie, di osterie, bar e pizzerie ed infine locali notturni dove è possibile assaporare ottimi cocktail e deliziosi pasti veloci.
I ristoranti sono per lo più concentrati nel centro storico e in prossimità delle zona commerciale della bella Fiuggi. La cucina proposta è spesso quella tradizionale della zona ciociara, essendone Fiuggi parte integrante. La gastronomia della zona si compone di alimenti semplici e un tempo ritenuti poveri, adattandosi perfettamente a quella che era la vita contadina svolta per la maggiore nelle zone del basso Lazio, decenni addietro.
Punto di pregio è certamente la pasta fresca. A tutti saranno note le strepitose fettuccine, condite con sugo e carne, ma fra le specialità più conosciute ci sono i cosiddetti “fini fini”, pasta all’uovo fatta a mano, tagliata finemente e condita con sugo di carne o pomodoro. Ancora da ricordare i famosi timballi, fra i quali ricordiamo quello detto alla “Bonifacio VIII”. Le carni più usate nei secondi piatti sono quella di maiale, abbacchio (agnello), pollo e coniglio. I dolci sono famosi gli amaretti di Guardino.
I vini sono rigorosamente rossi vengono prodotti in una zona rinomata della Ciociaria e sono basati su due tipi di vitigno: il Cesanese tipico, dall’acino grosso e quello di Affile, dall’acino piccolo. Da non dimenticare il Cabernet di Atina.